top of page

Un doppio mondo: tra realtà crudele e fantasy digitale

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 12 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

In questi tempi turbolenti, dove le notizie di distruzione ambientale, inflazione e disordini sociali diventano il pane quotidiano, non sorprende che una vasta maggioranza di persone senta che il mondo stia marciando decisamente nella direzione sbagliata.


Tuttavia, proprio in questo scenario apparentemente disperato, l'immaginazione emerge come un faro di speranza, un rifugio sicuro dove rifugiarsi dalle preoccupazioni quotidiane e, al tempo stesso, un luogo dove coltivare sogni di un futuro più luminoso.


L'arrivo degli strumenti di AI generativa ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il nostro mondo interiore, trasformando il fantasy non solo in un'esperienza di evasione ma in un vero e proprio atto di autoespressione.


Il Generatore di Selfie Barbie di Mattel, ad esempio, non è solo un fenomeno virale; è la dimostrazione di come le persone vogliano essere contemporaneamente consumatori, produttori e soggetti delle proprie fantasie.

Queste tecnologie stanno sfumando i confini tra il mondo reale e quello virtuale, permettendo di non solo visualizzare ma anche sentire, gustare e toccare i nostri sogni più selvaggi.


Con l'avvento di piattaforme come TikTok e l'accessibilità di strumenti di produzione e distribuzione, l'intrattenimento si è democratizzato fino a raggiungere un punto in cui l'intersezione di nicchie esistenti genera contenuti sempre più personalizzati. L'idea di un film di Star Wars diretto da Wes Anderson potrebbe sembrare bizzarra, ma in questa era di AI generativa, diventa una possibilità intrigante.


Da l'augmented reality a l'extended reality

E qui entra in gioco l'ultima innovazione di Apple: il Vision Pro. Questo dispositivo, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, rappresenta il passo successivo nell'evoluzione della tecnologia, trasformando il concetto di augmented reality in "extension reality".

Apple, un tempo pioniere nella trasformazione dei telefoni cellulari in smartphone e catalizzatore dell'economia mobile, ora promette di ridefinire ancora una volta il nostro rapporto con la tecnologia. Il Vision Pro non è solo un prodotto; è un portale verso un mondo dove i confini tra lavoro e gioco, tra realtà e immaginazione, si sfumano sempre di più.

Ma ciò solleva una questione fondamentale: vivremo in due realtà parallele?

Una, cruenta e segnata da conflitti e povertà, e l'altra, una realtà digitale dove i confini tra sogno e realtà diventano sempre più labili. In questo doppio mondo, l'immaginazione e la tecnologia offrono una via di fuga non solo dalle preoccupazioni, ma anche un mezzo per esplorare nuove modalità di pensiero e autoespressione.


Mentre navighiamo in questi tempi incerti, il fantasy e le tecnologie generative si propongono come strumenti potenti per mantenere accesa la scintilla della speranza e dell'innovazione. Forse, in questo intricato intreccio di realtà e immaginazione, potremo trovare non solo sollievo ma anche ispirazione per costruire un futuro più luminoso, sia nel mondo digitale che in quello reale.



 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy