top of page

SkillSpeech: la multicompetenza al centro dell’eccellenza oratoria

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 4 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

In quante occasioni ci siamo confrontati con un ostacolo, un’impresa o una meta da conseguire, ponendoci la domanda: Qual è il modo migliore per agire? Che cosa è necessario per raggiungere l’obiettivo?


Spesso, il vero segreto per affrontare con successo ogni sfida è allenarsi seguendo un sistema ben definito e prepararsi adeguatamente per gli impegni più ardui.

È fondamentale considerare che il nostro cervello è naturalmente incline alla pigrizia e molte persone trascurano l’importanza dell’allenamento. Tuttavia, se avessero a disposizione un metodo strutturato, per affrontare e superare gli ostacoli diventerebbe notevolmente più semplice.


Quando si tratta di parlare ad un uditorio o esporre un progetto per valorizzarne tutti gli asset, vale la stessa regola. Essere un oratore efficace richiede molto più che semplicemente parlare di fronte a delle persone. Necessita di allenamento, consapevolezza e padronanza delle soft skill necessarie per coinvolgere e ispirare.


e migliorare l’abilità oratoria edito Ledizioni, presento un nuovo metodo, SkillSpeech per migliorare le abilità oratorie esercitandosi. 


Le fondamenta del metodo si basano su un assunto fondamentale: parlare in pubblico non richiede il possesso di una singola soft skill, ma di un insieme di competenze trasversali. Spesso si commette l’errore di pensare che essere un buon oratore sia questione di possedere un’unica abilità, come ad esempio la capacità di articolare bene le parole.

In realtà, un discorso efficace implica una gamma molto più ampia di soft skills. SkillSpeech è progettato per affrontare questa complessità, offrendo un percorso guidato per sviluppare tutte le competenze necessarie.


Infatti, il bello del metodo è che l’efficacia dipende dalla voglia e dalla qualità che impiegate negli allenamenti che sono ben strutturati e che si adattano a ogni contesto. 


Nel libro presento 20 schede di allenamento, che siate chiamati a parlare di fronte

a una piccola platea o in un grande evento internazionale, le schedevi forniranno le indicazioni pratiche necessarie per affrontare qualsiasi situazione con fiducia e sicurezza.

Nelle schede sono contenuti una serie di consigli pratici ed esempi, dovete solo allenarvi per acquisire dimestichezza con ogni competenza e per metterla in pratica nella vita reale.

L’obiettivo principale di queste schede di allenamento è farvi passare dalla teoria alla pratica, consentendovi di sperimentare e interiorizzare le 20 soft skill in modo

progressivo e concreto.


Man mano che esplorerete e applicherete le attività proposte, vi accorgerete di come queste competenze si radicheranno sempre più profondamente nel vostro modo di comunicare e formeranno un set compatto e completo.

Dalla prima alla ventesima, ogni softskill è un gradino fondamentale nel vostro cammino verso l’eccellenza oratoria. Non è casuale, ad esempio, che prima di lavorare

sulla “voce”, la terza competenza, considero fondamentale aver affinato le due precedenti: l’eloquenza e l’empatia.

Ogni tappa è una pietra che prepara il terreno per la successiva, rendendo il percorso non solo strutturato ma anche logicamente coeso.


Con questo nuovo progetto editoriale il mio obiettivo non è solo aiutarvi a raggiungere un

livello di competenza adeguato, ma spingervi oltre i limiti e farvi diventare oratori eccezionali. Per questo motivo, l’insieme completo delle 20 schede di allenamento, vi permetteranno di padroneggiare ogni aspetto della comunicazione, diventando dei veri e propri leader di impatto qundo usate la parola.


Ecco in ordine le 20 le abilità che vi consentiranno di eccellere nell’oratoria contenute nel mio nuovo progettom editoriale :


  1. Eloquenza

  2. Empatia

  3. Ideazione

  4. Voce

  5. Presenza scenica

  6. Ascolto adattivo

  7. Organizzazione

  8. Persuasione

  9. Conoscenza del pubblico

  10. Gestione dello stress

  11. Preparazione

  12. Storytelling

  13. Sintesi

  14. Problem solving

  15. Networking

  16. Leadership

  17. Adattamento culturale

  18. Gestione del tempo

  19. Utilizzo consapevole dei Feedback

  20. Capacità tecnologiche




E come diceva il grande Steve Jobs: Ora, andate e compratene uno.

La conoscenza è potere!


 
 
 

Comments


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy