top of page

Povero illuso a chi? Il movimento #Delulu e il coraggio di sognare in grande

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 3 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 giu 2024


ree

In un mondo dominato dai social media, dove l’autenticità spesso cede il passo alla perfezione curata, è emerso un movimento che sfida le norme: il movimento #Delulu. Questo fenomeno, che ha conquistato TikTok con oltre 5,7 miliardi di visualizzazioni, celebra l’idea di essere “intenzionalmente illusi”. Ma cosa significa realmente #Delulu e perché sta risuonando così tanto con la Gen Z?


Il termine #Delulu deriva dalla parola inglese “delusional” (delirante o illusorio) e viene usato in modo scherzoso per descrivere la pratica di avere aspettative esagerate e irrealistiche. Invece di vedere questo come un difetto, il movimento #Delulu incoraggia le persone a abbracciare le loro ambizioni più stravaganti con fiducia e positività. È un invito a sognare in grande, anche se ciò può sembrare irrealistico.


Per molti giovani, #Delulu è una risposta umoristica e liberatoria alle pressioni sociali. In un’epoca in cui i social media sono saturi di immagini di successo e perfezione, il movimento offre un modo per prendersi meno sul serio e ridere delle proprie ambizioni. È una forma di resistenza alle aspettative irrealistiche imposte dalla società.


TikTok, la piattaforma social che sta dominando la cultura giovanile, è stata il terreno fertile per il movimento #Delulu. Con oltre 5,7 miliardi di visualizzazioni, il termine è diventato un punto di riferimento per i giovani che desiderano proiettare fiducia e positività. Video di utenti che dichiarano i loro sogni stravaganti con il sorriso sulle labbra sono diventati virali, creando una comunità di persone che condividono lo stesso spirito.


I temi dell' autostima continueranno a risuonare sui social e la pratica di stabilire obiettivi elevati e credere nella loro realizzazione può aiutare i giovani a sviluppare una mentalità positiva e resiliente. Il movimento incoraggia le persone a credere in se stesse e a non temere di sembrare esagerate nelle loro ambizioni.


Un tipico video #Delulu su TikTok potrebbe mostrare un giovane che dichiara di voler diventare il prossimo presidente degli Stati Uniti o il CEO di una grande azienda tecnologica, il tutto con un tono scherzoso e leggero. Questi video spesso includono musica di sottofondo allegra e testi che sottolineano l’ironia delle affermazioni. Ma dietro l’umorismo, c’è un messaggio potente: non aver paura di sognare in grande.


Il movimento #Delulu ha un impatto sociale significativo. Offre ai giovani un modo per gestire l’ansia e le pressioni della vita moderna attraverso l’umorismo e la positività. Invece di soccombere alle aspettative irrealistiche, i partecipanti al movimento scelgono di abbracciarle in modo giocoso, trasformando potenziali fonti di stress in motivi di risate e connessione.

Il movimento #Delulu rappresenta un interessante fenomeno culturale che sfida le norme e celebra l’illusione intenzionale. Mentre il termine potrebbe passare di moda, i principi di fondo di credere nelle proprie capacità e di manifestare i propri sogni continueranno a influenzare positivamente la generazione Z. In un mondo in cui l’autenticità è spesso sacrificata per la perfezione, #Delulu ci ricorda l’importanza di sognare in grande e di prendersi meno sul serio. E forse, proprio in questo, risiede la sua forza più grande.


Hai mai partecipato al movimento #Delulu? Quali sono i tuoi sogni più stravaganti? Condividili nei commenti qui sotto o crea il tuo video su TikTok e commenta l'articolo!

 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy