top of page

Leadership e comunicazione totale: Il Leader come specchio dell'identità Aziendale

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 29 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Nel mondo aziendale di oggi, il leader non è solo un decisore strategico, ma anche il volto visibile dell'azienda. In un'epoca in cui trasparenza, coerenza e autenticità sono sempre più richieste da consumatori, clienti e partner, la "comunicazione totale" diventa uno strumento fondamentale per il leader. Questa forma di comunicazione non si limita a singole azioni o eventi, ma riflette un approccio integrato e costante, in cui ogni parola, ogni gesto e ogni intervento pubblico del leader sono perfettamente allineati all'immagine e all'identità dell'azienda.


Il Leader come Estensione dell'Azienda

Un punto di vista nuovo è considerare il leader aziendale come una "estensione diretta" dell'identità aziendale stessa. In altre parole, il leader è il "portavoce vivente" dei valori e della missione dell'impresa. In un mondo sempre più connesso, in cui i media digitali amplificano ogni messaggio, la figura del leader diventa centrale nel plasmare e rafforzare la percezione pubblica dell'azienda.

Secondo il Brand Finance Global Brand Equity Market, i leader aziendali di livello C (CEO, CFO, ecc.) influiscono per il 50% sulla reputazione di un'azienda

Questo significa che il leader non può permettersi di "spegnere" la sua comunicazione una volta chiuso un evento pubblico o una presentazione. Al contrario, ogni canale – dai social media alle interazioni personali – deve essere parte di un sistema di "comunicazione totale", che rappresenta e rinforza l'identità aziendale in ogni momento.


L'approccio del Leader aziendalista: la comunicazione come ecosistema


Tradizionalmente, la leadership era vista come un insieme di qualità individuali: carisma, visione, capacità di decisione. Oggi, però, la leadership aziendale richiede di più. Il leader deve costruire una comunicazione che non sia solo personale, ma "ecosistemica", ovvero capace di riflettere l'intero sistema aziendale in ogni sua componente.


Questa comunicazione totale non significa solo essere presenti sui media o partecipare a conferenze. Significa costruire un dialogo continuo e coerente che parte dal "purpose aziendale" e si estende fino alle azioni quotidiane del leader. Ogni decisione e ogni comunicazione deve essere vista come parte di una strategia inclusiva, dove il leader non è solo un rappresentante, ma anche un "catalizzatore" della cultura aziendale.


La corrispondenza tra immagine e identità aziendale


Uno dei rischi più grandi che un leader può correre è la disconnessione tra la propria immagine e quella dell'azienda. Questo problema può manifestarsi quando il leader promuove valori o comportamenti che non riflettono quelli dell'impresa, creando una dissonanza percettiva che può danneggiare la reputazione aziendale.

Ma può anche accadere quando l'immagine del leader, intesa come esso appare visivamente ai suoi stakeholder crea un gap con l'immagine della sua azienda.


Il leader moderno, invece, deve essere il "custode dell’identità e dell'immagine aziendale, assicurando che la sua comunicazione non solo sia in linea con i valori dell’azienda, ma che li amplifichi in modo autentico ed efficace. La sua immagine deve essere un’estensione coerente dell’identità visiva e collettiva dell’organizzazione, traducendo i valori astratti in azioni tangibili e riconoscibili.


Un nuovo paradigma: il Leader come "narratore" del Brand


In questa visione, il leader non è solo un manager o un decisore, ma un vero e proprio "narratore del brand". La comunicazione totale consente di costruire una narrazione coerente che collega il passato, il presente e il futuro dell'azienda. Il leader diventa la voce che racconta questa storia, dando forma a un racconto che coinvolge non solo i dipendenti e i clienti, ma anche l’intero ecosistema aziendale.


La sua comunicazione non può essere improvvisata o limitata a messaggi singoli: ogni intervento deve contribuire alla narrazione complessiva. Questo significa che ogni discorso, ogni post sui social media, ogni intervista non sono azioni isolate, ma capitoli di una storia più ampia che continua a svilupparsi.


Conclusioni: la comunicazione totale come vantaggio competitivo del Leader


Nell’era della trasparenza e della condivisione continua, il leader che adotta un approccio di "comunicazione totale" è in grado di costruire un rapporto più profondo e autentico con i propri stakeholder. Non si tratta solo di trasmettere messaggi aziendali, ma di incarnare i valori dell’azienda in ogni azione e parola.

Questa visione rinnova il concetto di leadership, elevandolo a un livello in cui la coerenza tra identità personale e aziendale diventa un pilastro strategico della comunicazione aziendale.

 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy