top of page

Costruire un team compatto e performante intorno a una visione

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 17 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 giu 2024


ree

Compattare un team intorno a una visione unica e renderlo performante non è mai lineare; assomiglia piuttosto a un bastone da hockey, un percorso che include fasi cruciali di sviluppo.


Ispirandoci al modello delle "4 Stages of Hockey Stick Growth” utilizzato per lanciare e far crescere le start ups possiamo identificare un parallelismo tra le fasi e la resilienza necessaria per trasformare un gruppo di individui in un team di successo.


  1. Tinkering (sperimentazione): Questa fase iniziale rappresenta il periodo di sperimentazione, dove il team testa idee, strategie e metodi di lavoro. È un periodo di apprendimento e adattamento, fondamentale per costruire una base solida. La resilienza qui si manifesta nella capacità di continuare a innovare e adattarsi nonostante i fallimenti iniziali e le difficoltà di coesione.


2. The Blade Years ( il momento della lama) Questa fase rappresenta un periodo di crescita lenta e costante. È qui che il team sviluppa il suo metodo di lavoro principale e inizia a costruire una base di fiducia reciproca. La resilienza è cruciale: affrontare la competizione interna ed esterna e affinare continuamente le dinamiche di collaborazione sono essenziali per la sopravvivenza e la crescita del team.


3. The Growth Inflection Point (punto di inversione della crescita) Il punto di inversione segna il momento in cui gli sforzi iniziano a dare frutti significativi. I team resilienti riconoscono questo punto come una fase di trasformazione, dove le decisioni strategiche possono portare a un'espansione esponenziale della leadership individuale, della produttività e dell'efficacia. Investimenti in formazione e miglioramenti infrastrutturali sono tipici di questa fase.


4. Surging Growth (crescita impetuosa) La fase finale è caratterizzata da una crescita rapida e significativa. I team che raggiungono questo stadio hanno superato numerose sfide e ora vedono un ritorno sugli investimenti in termini di risultati e coesione. La resilienza qui si traduce nella capacità di scalare rapidamente senza perdere la qualità del lavoro o l'armonia del gruppo.


Per concludere, la trasformazione di un team dal kick-off alla meta è un viaggio complesso che richiede resistenza in tutte le fasi. Ogni periodo rappresenta sfide uniche e opportunità per crescere e adattarsi. Attraverso la sperimentazione, lo sviluppo costante, l'adozione di decisioni strategiche e la scalabilità, un team può navigare con successo e seguire il percorso del bastone da hockey verso una crescita sostenibile e significativa.

 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy