Il Potere della personalizzazione dell'AI: un alleato strategico nella comunicazione e persuasione
- Federico Attore
- 22 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 dic 2024

Sappiamo tutti che il potere di personalizzare la comunicazione trasforma radicalmente il modo in cui interagiamo con il nostro pubblico, elevando la precisione e l'efficacia del messaggio trasmesso. L'importante studio condotto dall'EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) guidato dal Professor Robert West, capo del Data Science Lab della School of Computer and Communication Sciences, dimostra l'impressionante capacità dei Modelli di Linguaggio di Grande Dimensione (LLM) di influenzare e persuadere quando sono alimentati con dati socio- demografici specifici.
Questo non solo apre nuove frontiere per il marketing e la comunicazione, ma fornisce strumenti potenti per i professionisti che desiderano influenzare positivamente i loro stakeholder.
L'AI configurata adeguatamente non è solo un mezzo per trasmettere messaggi, ma diventa un attore persuasivo che può cambiare dinamiche di mercato e opinioni personali. Ad esempio, nella creazione di una campagna pubblicitaria, l'utilizzo di un LLM per analizzare e integrare le preferenze e comportamenti del target di riferimento può portare alla formulazione di un claim pubblicitario che risuoni profondamente con l'audience, aumentando significativamente l'efficacia della campagna. Supponiamo di dover lanciare un nuovo prodotto per un'audience giovane e tecnologicamente savvy: l'AI può aiutare a identificare slogan e messaggi che utilizzano il linguaggio e i riferimenti culturali più adatti per catturare l'attenzione e stimolare l'interesse.
Oppure immaginiamo di dover preparare una presentazione per un gruppo di dirigenti di alto livello, imprenditori e professionisti specializzati. Tradizionalmente, questo richiederebbe ore di ricerca e preparazione per assicurarsi che il contenuto sia rilevante e coinvolgente per ogni membro dell'audience. Con l'AI, questo processo può essere notevolmente semplificato e arricchito. Inserendo nell'AI informazioni come età, settore di attività, livello di istruzione e persino preferenze personali, possiamo generare contenuti che risuonano su un livello molto più personale con ogni individuo nell'auditorio.
Altrettanto rilevante è il ruolo dell'AI nelle situazioni di business e negoziazione. Immaginiamo un commerciale che si prepara a chiudere un contratto importante con un potenziale cliente. Attraverso l'AI, è possibile personalizzare l'approccio di vendita analizzando preventivamente le informazioni disponibili sul cliente, come la storia degli acquisti, le preferenze e le esigenze espresse in precedenti interazioni. Questo permette al commerciale di modulare la sua argomentazione in modo da colpire i punti di interesse specifici del cliente, aumentando notevolmente le possibilità di successo della negoziazione.
Questo tipo di personalizzazione si estende oltre il marketing e le vendite. Nel settore educativo, per esempio, i formatori possono utilizzare LLM per adattare i materiali didattici alle esigenze specifiche dei loro studenti, migliorando l'apprendimento e l'engagement.
Nonostante i numerosi vantaggi, è fondamentale considerare l'etica nell'uso delle tecnologie AI. La trasparenza su come vengono utilizzati i dati, il rispetto della privacy e la verifica accurata dei contenuti generati sono essenziali per mantenere la fiducia del pubblico e assicurare che l'uso dell'AI rimanga benefico e responsabile.
L'AI nella comunicazione aziendale e professionale non è solo una questione di efficacia, ma anche di costruire relazioni più profonde e significative. Per i professionisti questa tecnologia dirompente offre strumenti senza precedenti che, se usati correttamente, possono definire il futuro della comunicazione professionale. La capacità di un AI di "apprendere" e adattarsi alle esigenze comunicative offre un potenziale sconosciuto che, esplorato con attenzione e rispetto, potrebbe rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e utilizziamo la persuasione e la personalizzazione.
Commenti