top of page

Il Cross Training: La Formazione Attiva

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 25 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Hai mai pensato alla formazione come ad un allenamento in palestra per le soft skill?

Con il Cross Training, è esattamente quello che sto facendo: allenare i professionisti alla flessibilità e aumentare la loro resistenza alle sfide del "nuovo normale". È una formazione “Active “, mentale e potente.


Nell'era sempre più competitiva del mondo professionale, l'importanza di sviluppare un vasto repertorio di competenze soft è diventata essenziale per eccellere in qualsiasi settore.

La contrapposizione tra soft skill e hard skill è da tempo sulla lingua di numerosi esperti. È fin qui niente nuovo. Come non è nuovo che l'approccio tradizionale alla formazione, focalizzato su una singola abilità alla volta, rischia di diventare troppo statico e lento rispetto alla velocità con la quale cambia il contesto del lavoro intorno a noi.


Ci chiedono di fare sempre più cose, mantenendo una qualità più che accettabile e diminuendo i tempi di realizzazione. Ed è inutile illuderci che i ritmi delle aziende e delle organizzazioni non rallenteranno perché il gioco sarà sempre più sfidante e competitivo a meno che qualcuno non voglia ritirarsi con pinne e occhiali al mare. Forse un bel

progetto di vita ma non per tutti.


ree

Il Parallelismo con l'allenamento fisico

Quando andiamo in palestra, i più performanti non si limitano a fare una singola serie di esercizi per un muscolo specifico. Invece, eseguono una serie di circuiti che coinvolgono diversi gruppi muscolari, lavorando su forza, resistenza e flessibilità. Allo stesso modo, con il Cross Training, lavoriamo su una varietà di abilità e competenze contemporaneamente, come se fosse un allenamento multifunzionale.


Piuttosto che seguire un approccio lineare o a imbuto, questo metodo consente ai professionisti di immergersi in una varietà di competenze in modo dinamico e interconnesso. Invece di concentrarsi esclusivamente sull'affinamento di una singola abilità, il Cross Training incoraggia lo sviluppo di un insieme complementare di competenze, creando così professionisti più versatili e adattabili.


Il percorso varia dalle 4 alle 8 settimane dipende dal tipo di circuito, dagli obiettivi che si vogliono raggiungere e dall’intensità che il professionista è disposto a sostenere. Le sessioni di formazione prevedono nello stesso slot formativo in giornata il passaggio da una soft skill all'altra.


I 3 Circuiti di Cross Training che utilizzo per allenare i miei clienti sono rivolti all'empowerment di imprenditori, CEO, responsabili HR e team di comunicazione. Eccoli ve li racconto!


CIRCUITO REFORMER COMMUNICATION:


  1. Ascolto Adattivo (alleni la tua capacità di concentrarti e comprendere le esigenze degli altri)

  2. Potenziamento delle Proprie CliftonStrengths (sollevi pesi mentali, identificando e sfruttando le tue forze uniche)

  3. Abilità di Esposizione e Presentazione (aumenti la tua resistenza alle situazioni di pressione, esponendo e comunicando in modo convincente).


CIRCUITO FULL PERCEPTION


  1. Comunicazione visiva (alleni la tua flessibilità mentale, trovando modi creativi per rappresentare concetti complessi nelle slide)

  2. Sviluppo dell'empatia (fai stretching emotivo, aprendoti a nuove prospettive e punti di vista)

  3. Non verbal (allinei il tuo outfit, la postura, i gesti e le espressioni facciali ai valori della tua azienda e a quelli che vuoi comunicare)


CIRCUITO FUNCTIONAL MINDSET:


  1. Pensiero Critico (sollevi pesi mentali, analizzando e valutando informazioni in modo critico)

  2. Collaborazione Interfunzionale (lavori sulla tua resistenza al lavoro di squadra, collaborando con altri per raggiungere obiettivi comuni)

  3. Adattabilità al cambiamento (Alleni la tua flessibilità mentale, per adattarti rapidamente ai cambiamenti e alle sfide del lavoro)


Siete pronti al vero empowerment?

Apritevi al cambiamento e prenotate la vostra consulenza gratuita perché

La mente che si apre a una nuova idea non torna mai alla sua dimensione originale - Albert Einstein





 
 
 

Comments


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy