top of page

Design al risparmio: la nuova frontiera del cool in tempi di magra

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 1 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

In tempi di inflazione, il risparmio non è solo chic, ma una vera e propria missione. Immaginate un anno in cui il lusso diventa riuscire a chiudere il mese senza dover giocare a "Cena o Stufa?". Ebbene, in questo panorama di austerity glam, chi si inventa modi per farci risparmiare diventa automaticamente il nostro nuovo "Best Friends Forever".


Allora, mentre la prospettiva economica globale ci promette un party con coca cola e patatine senza surplus, tutti quanti stiamo rivedendo le nostre abitudini consumistiche con l'entusiasmo di chi deve scegliere tra l'ultimo modello di smartphone e mangiare.


E sì, nel 2024 faremo tutti il tifo per i panini portati da casa, i caffè casalinghi e le docce tiepide – perché, amici miei, il riscaldamento è diventato un optional tipo il sedile eiettabile della Panda.


In questo contesto, se sei un brand che trova il modo di inserire nel tuo DNA il "design al risparmio", beh, preparati a ricevere più amore di quanto ne riceva un gattino su Instagram. E non è solo una questione di alzare le vele e navigare sull'onda dell'aumento dei prezzi: stiamo parlando di una vera e propria ristrutturazione delle aspettative dei consumatori sul valore, un cambiamento che lascerà il segno molto oltre il 2024.


Durante la pandemia, abbiamo imparato a distinguere tra lavoro essenziale e non. Ora, applichiamo lo stesso discernimento agli acquisti, e l'inflazione che flirta con un consumo più consapevole ci sta insegnando a chiederci: "Ma questo oggetto mi cambierà davvero la vita o sopravviverò anche senza?". E mentre la fedeltà al brand fa più salti di quelli di un coniglio su una pista di parkour, dimostrare che il valore di un prodotto va oltre il semplice atto d'acquisto è diventato il nuovo grido di battaglia del marketing.


Ma andiamo al sodo:

Il cacciatore di affari non è più un personaggio da sitcom, ma un eroe dei nostri tempi. Il 53% dei consumatori USA indossa con orgoglio la medaglia di "affarista dell'anno". E con l'usato e l'upcycling, soprattutto nella moda, che stanno diventando il nuovo nero, è chiaro: risparmiare è diventato sexy. E grazie ai social, tutti possono vedere quanto sei bravo a trasformare quel vestito da due soldi in un capo da red carpet.


E poi, il colpo di scena:

Tra licenziamenti nel settore tech e l'ombra lunga dell'automazione, la parola d'ordine è risparmio. E mentre cerchiamo di convincerci che l'automazione porterà a una rivoluzione piuttosto che alla distruzione dei posti di lavoro, la verità è che tutti abbiamo un po' paura di finire come il protagonista di un film distopico senza più un lavoro.


Quindi, cosa ci riserva il futuro?

Insegnare ai dipendenti a diffondere consigli su come risparmiare potrebbe non solo rendere il mondo un posto migliore ma anche far sentire tutti un po' più utili. E se sei un'azienda che riesce a navigare in queste acque turbolente offrendo prodotti che non svuotano il portafoglio dei tuoi clienti, beh, hai trovato l'El Dorado.

In un mondo dove il ROI (Return On Investment) è diventato il nuovo mantra, e dove persino eBay si trasforma in un tempio del lusso di seconda mano, è chiaro: il risparmio è la nuova frontiera dell'innovazione.


E per finire, una chicca:

Risparmiare soldi può non suonare come la soluzione più glamour ai problemi del mondo, ma hey, se può spingerci verso scelte più sostenibili senza neanche farcelo notare, perché no? In fondo, chi avrebbe mai detto che risparmiare potesse diventare così... cool?

Quindi, cari brand e consumatori, preparatevi: il 2024 sarà l'anno del "design al risparmio".

E chissà, forse scopriremo che spendere meno non solo fa bene al portafoglio, ma anche all'anima. E alla fine, non è questo il vero lusso?

 
 
 

1 Comment


info
Apr 01, 2024

Buongiorno

Certamente la consapevolezza mix con la sfida di sbarcare il lunario oltre che una sfida risulta affascinante.

Direi che per quanto preoccupante questa nuova tendenza potrebbe dettare una nuova idea

Like
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy