top of page

Cosa aspettarsi da un perfomer coach

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 22 feb
  • Tempo di lettura: 6 min


Perchè Jannik Sinner vanta in bacheca un totale di diciannove titoli in singolare, un primato per il tennis italiano? Si allena. Dedica molto tempo alla sua disciplina, impara nuove competenze, migliora quelle esistenti e abbandona quelle che non sono più utili.

Ma non lo fa da solo. Pochi sanno che dietro ai suoi successi ci sono i coach Simone Vagnozzi e Darren Cahill.

Nel percorso che ha trasformato buoni professionisti in grandi campioni, gli allenatori hanno sempre avuto un ruolo fondamentale. Marco Pantani aveva Giuseppe Martinelli. Valentino Rossi ha avuto al suo fianco Jeremy Burgess nei momenti chiave della carriera. Federica Pellegrini è cresciuta e ha vinto con Alberto Castagnetti. E guarda dove li hanno portati quegli allenatori!


La lezione qui è semplice: gli allenatori ti aiutano a migliorare, a volte in modo  determinante, e questo non è vero solo quando si tratta di sport.

Gli allenatori delle performance, in particolare i Performer Coach, possono aiutarti a migliorare in diversi ambiti. Non riguarda solo il miglioramento dei tuoi KPI o di quelli della tua azienda.


Un bravo Performer Coach ti supporta nell’ottimizzare il modo in cui agisci e interagisci con:

  • I tuoi collaboratori diretti 

  • I tuoi colleghi nei brainstorming e nei contesti di piccoli gruppi

  • I tuoi manager e dirigenti senior

  • Stakeholder esterni come clienti, consumatori, media e altri pubblici ad alto impatto


Cos'è un performer coach?

Aiuta le persone a migliorare i propri risultati su:


  • Come vive il cambiamento e l'innovazione

  • Come comunica

  • Come sfrutta le sue forze

  • Come stimola nuove idee

  • E come ascolta i suoi stakeholder


Le persone si rivolgono a un Performer Coach quando vogliono migliorare la loro efficacia lavorativa e raggiungere obiettivi più ambiziosi.

Per capire se hai bisogno di un performer coaching, chiediti:

  • Sto vivendo il cambiamento in modo proattivo o mi senti sopraffatto e intimorito?

  • Genero valore quando comunico in ogni situazione?

    • Con il tuo team in riunioni o brainstorming?

    • Con i clienti e gli stakeholder esterni?

    • Durante presentazioni o incontri strategici?


  • Sono consapevole dei miei punti di forza, riesco sfruttarli al massimo oppure ho bisogno di potenziarli?

  • Ascolto in modo differenziato i miei collaboratori rispettando la loro natura?


Una volta individuate le aree su cui lavorare, il Performer Coach ti aiuterà a costruire un percorso personalizzato che ti permetterà di migliorare la tua capacità di performare in modo strategico e sostenibile


Cos'è il Performer Coaching?

Una delle prime domande che i nuovi clienti mi pongono è: "Come funziona il performer coaching?" Vogliono sapere cosa aspettarsi da una sessione e, giustamente, sono curiosi di capire se il loro investimento di tempo e denaro porterà risultati concreti.

Il Performer Coaching non è solo un percorso motivazionale: è un processo strategico, strutturato e orientato ai risultati. Quando spiego nel dettaglio come lavoriamo insieme — seguendo un programma pianificato e personalizzato — vedo subito il sollievo nei loro occhi. Capiscono di essere in buone mani e che il loro potenziale verrà valorizzato al massimo.


Un buon performer coach deve essere in grado di spiegarti chiaramente la sua metodologia:

  • Su quali aree lavorerete insieme.

  • Quali risultati ti aiuterà a raggiungere.

  • E soprattutto, come e perché quel percorso farà davvero la differenza.


Cos'è il Performer Coaching per Leader e Manager?

Chiunque può beneficiare del Performer Coaching, ma per leader, imprenditori e dirigenti senior, il percorso diventa ancora più strategico. Perché? Perché chi è al vertice prende decisioni ad alto impatto ogni giorno e ha bisogno di essere allineato su tre dimensioni fondamentali:


  1. Il Mercato – Come stare al passo con le tendenze e innovare costantemente?

  2. Le Forze Individuali – Come sfruttare i talenti naturali e superare i propri limiti?

  3. La Comunicazione – Come comunicare con chiarezza e autorevolezza in ogni situazione?


Un Performer Coach specializzato nel lavoro con figure dirigenziali comprende queste sfide e ti aiuta a brillare come leader, ottimizzando ogni tua azione per massimizzare l’impatto.


In cosa consiste il Performer Coaching?

Una volta capito di aver bisogno di un Performer Coach, la domanda successiva è: “Come funziona il performer coaching?”

Ogni percorso è unico e personalizzato. In alcuni casi, si lavora su obiettivi specifici e a breve termine, come affrontare un momento critico di cambiamento o prepararsi a uno speech strategico. In altri casi, il coaching si concentra sullo sviluppo completo della performance professionale e personale, seguendo un percorso più lungo che può durare diversi mesi.

Il Performer Coaching è flessibile e può adattarsi a contesti diversi, sia in presenza che online, mantenendo sempre un approccio mirato e orientato ai risultati.


Com’è lavorare con un Performer Coach?

Il Performer Coaching non si limita al lavoro individuale, ma si estende anche ai team, creando percorsi su misura che migliorano le performance collettive e valorizzano le dinamiche di gruppo. Un Performer Coach lavora per allineare le forze individuali, la comunicazione e gli obiettivi di business, generando risultati tangibili sia a livello personale che di team.

Uno degli obiettivi principali è ridurre le distanze tra team e leader, favorendo una comunicazione più fluida, una maggiore sintonia e un senso di responsabilità condiviso, che potenzia la coesione e l'efficacia del gruppo.

Il percorso può essere affrontato in due modalità distinte, a seconda delle esigenze: 1:1 e one to many.


1:1 – Coaching Individuale

Il coaching one-to-one è pensato per concentrarsi sullo sviluppo personale di ogni membro del team, aiutandolo a:

  • Sfruttare al massimo i propri talenti e punti di forza

  • Superare blocchi e punti ciechi che limitano la performance

  • Migliorare la comunicazione interpersonale e la leadership

  • Affrontare sfide specifiche legate al proprio ruolo nel team


Questo approccio permette di lavorare in profondità sulle esigenze individuali, creando una solida base che contribuirà al successo collettivo del gruppo.


One-to-Many – Coaching di Gruppo

Il coaching one-to-many coinvolge l’intero team in sessioni collettive mirate a:

  • Creare sintonia tra le forze individuali e quelle complessive di team

  • Allineare il gruppo agli obiettivi aziendali e alle nuove sfide di mercato

  • Stimolare la creatività e l’innovazione attraverso sessioni di brainstorming e problem-solving guidati

  • Potenziare la comunicazione interna, riducendo conflitti e malintesi


In questo formato, il Performer Coach lavora per far emergere le dinamiche di gruppo, migliorando la coesione e spingendo il team verso una performance più fluida ed efficace.


Quali sono le qualità dei migliori Performer Coach?

Non esiste un elenco definitivo di qualità che rende perfetto un Performer Coach. La cosa più importante è che tra te e il coach ci sia sintonia su valori, metodologia e approccio personale.

Ogni professionista ha esigenze diverse e, di conseguenza, anche il percorso di coaching deve essere adattato. Alcuni clienti preferiscono un feedback diretto e onesto, senza troppi giri di parole. Altri, invece, trovano più utile un approccio più morbido e incoraggiante.


Entrambi sono validi: la chiave è capire cosa funziona meglio per te.

Prima di scegliere un Performer Coach, poniti queste domande:


  • Come preferisci imparare? Vuoi concentrarti su una competenza alla volta o preferisci lavorare su più aspetti contemporaneamente?

  • Ti piacciono i compiti tra una sessione e l'altra? Alcuni clienti amano ricevere sfide pratiche su cui lavorare, mentre altri — leader con agende affollate — preferiscono massimizzare il tempo durante le sessioni.

  • Quali obiettivi vuoi raggiungere? Anche se un performer coach può aiutarti a identificare le aree di miglioramento, i risultati migliori arrivano quando sei tu a guidare le tue forze.

👉 Il performer coaching funziona davvero quando il percorso è disegnato su misura, rispettando il tuo stile di apprendimento, i tuoi obiettivi e il tuo tempo.


Il modo migliore per migliorare la tua performance? Con il mio Performer Coaching 🚀

Se vuoi davvero fare la differenza nella tua carriera e nel tuo business, il Performer Coaching è il percorso che fa per te. Lavoro con imprenditori, CEO, manager e team per aiutarli a raggiungere il massimo potenziale, trasformando il modo in cui vivono il cambiamento, comunicano e sfruttano le proprie forze naturali.


Come posso supportarti?

  • Sessioni 1:1 personalizzate per lavorare in profondità su obiettivi specifici, potenziare le tue capacità e superare blocchi.

  • Coaching di gruppo (One-to-Many) per creare team coesi, migliorare la collaborazione e stimolare l’innovazione.

  • Percorsi flessibili: lavoriamo online o dal vivo, in base alle tue esigenze, che si tratti di preparare un keynote, gestire un progetto strategico o potenziare la comunicazione interna.


Il mio obiettivo? Aiutarti a ottenere risultati concreti, migliorando la tua capacità di performare senza sacrificare il benessere personale e quello del tuo team.


Indipendentemente dal tuo settore o ruolo, tutti possono migliorare la propria performance e fare quel salto di qualità che fa la differenza.

Non aspettare il “momento giusto” — il momento è adesso.

Contattami oggi stesso e iniziamo il tuo percorso di Performer Coaching per trasformare le tue potenzialità in risultati reali.



 
 
 

Commentaires


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy