Come i consumatori desiderano essere assistiti dall'IA: tra consigli sui prodotti e offerte
- Federico Attore

- 17 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente diventando una componente fondamentale del commercio elettronico e delle esperienze di acquisto online. Tuttavia, secondo un recente studio condotto da IPSOS, emerge una chiara preferenza dei consumatori per i consigli umani rispetto a quelli automatizzati. L'indagine rivela che l'89% dei consumatori si fida maggiormente dei consigli provenienti da amici e familiari, rispetto al 51% che ripone fiducia nelle raccomandazioni generate dall'IA di siti e-commerce basate sulla cronologia degli acquisti, e solo il 38% si fida degli strumenti di IA generativa, come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni.
Un dato interessante dello studio IPSOS è che la familiarità con l'IA generativa aumenta la fiducia nei suoi consigli. Infatti, l'81% degli utenti abituali di IA generativa, come Chat GPT o Gemini, si fida delle raccomandazioni di questi strumenti, contro il 34% di coloro che li utilizzano raramente. Questo suggerisce che l'esperienza e l'esposizione continuativa all'IA possono incrementare la fiducia dei consumatori nelle sue capacità.
I consumatori esprimono chiaramente il desiderio che l'IA svolga un ruolo di supporto e chiarificazione piuttosto che fornire raccomandazioni dirette. Le principali funzioni richieste sono la ricerca di offerte (24%) e la spiegazione delle differenze tra i prodotti (19%). Questo indica una preferenza per un'IA che possa guidare il consumatore nel processo decisionale fornendo informazioni dettagliate e pertinenti, piuttosto che sostituirsi completamente al giudizio umano.
Questa tendenza trova riscontro in diverse realtà. Ad esempio, piattaforme di e-commerce come Amazon e Zalando hanno iniziato a implementare strumenti di IA non solo per raccomandare prodotti, ma anche per offrire comparazioni dettagliate tra diverse opzioni. Questo aiuta i consumatori a fare scelte più informate basandosi su criteri specifici come prezzo, caratteristiche tecniche e recensioni degli utenti.
Un altro esempio è rappresentato dalle app di comparazione dei prezzi come Trovaprezzi, che utilizzano algoritmi di IA per cercare le migliori offerte disponibili sul mercato, rispondendo così alla crescente richiesta dei consumatori di trovare le offerte migliori.
In un panorama digitale in continua evoluzione, l'IA offre immense potenzialità per migliorare l'esperienza di acquisto. Tuttavia, per guadagnare la fiducia dei consumatori, è essenziale che questi strumenti siano percepiti come supportivi e trasparenti. Le aziende devono quindi focalizzarsi sull'implementazione di soluzioni di IA che assistano e chiariscano, piuttosto che limitarsi a fornire raccomandazioni dirette, rispondendo così alle reali esigenze e preferenze dei consumatori.



Commenti