Come costruire un team felice e su misura all'obiettivo.
- Federico Attore

- 18 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Siamo in un'epoca di incertezza economica e sfide personali, la motivazione e le performance di un team possono venire meno. Le preoccupazioni per il futuro, le difficoltà economiche e le dinamiche interne erodono spesso la serenità e l'efficienza lavorativa.
Ma se ci venisse affidato il compito di formare ex novo o trasformare un team in una macchina di successo, quale sarebbe il nostro piano d'azione?
Consiglio tre mosse fondamentali per creare un team su misura, performante e, soprattutto, felice. Mosse che ho già applicato e sperimentato. E funzionano, eccome se funzionano!
1. Comprendere le forze individuali e collettive
L'armonia di un team inizia dalla comprensione delle forze individuali. Il Test di Gallup è uno strumento che permette ai leader di identificare i talenti e le aree di stallo di ogni membro, potenziando le naturali inclinazioni. Questo primo passo è cruciale per assegnare compiti in linea con le capacità e le passioni di ciascuno, aumentando la motivazione e l'engagement.
2. Valorizzare lo stile di ascolto
Il Test Adaptive Listening, ideato dalla Duarte Agency, ci aiuta a riconoscere come ogni persona assimila e reagisce alle informazioni. Alcuni sono critici e analitici, altri sono risolutori, mentre altri ancora cercano empatia e comprensione. Capire lo stile di ascolto di ogni membro del team permette al team leader di personalizzare la comunicazione e di creare un dialogo più efficace e costruttivo.
3. Costruire un common ground
Ogni individuo ha un bagaglio di esperienze, valori e competenze che possono essere condivisi o divergenti rispetto agli obiettivi del team. Stabilire un "common ground" e riconoscere le possibili resistenze (emozionali, logiche o etiche) è fondamentale per allineare gli obiettivi personali con quelli collettivi e superare gli ostacoli alla collaborazione.
Un leader non è solo colui che dirige, ma anche colui che ispira e guida le persone con metriche non solo quantitative ma anche qualitative. La capacità di guidare un team con empatia e visione può fare la differenza tra un gruppo di persone che sono obbligate a lavorare insieme e un team unito e motivato. La leadership deve essere esercitata con il giusto equilibrio di autorevolezza e apertura al dialogo.
Costruire un team performante e felice richiede un approccio sartoriale, che tenga conto delle peculiarità di ciascun membro e del contesto organizzativo. Le tre mosse fondamentali discusse in questo articolo - Test di Gallup, Adaptive Listening e l'analisi per costruire un "common ground" - sono l'inizio di un viaggio che richiede un approccio più metodico alle dinamiche umane. L'obiettivo è creare un ambiente lavorativo in cui ciascuno possa esprimere il proprio potenziale, contribuendo al successo collettivo e alla realizzazione personale.



Commenti