top of page

Tra natura e tecnologia: alla ricerca dell'equilibrio perfetto

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 19 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


La regola vuole che ogni camminatore che attraversa la regione della Roja possa prendere un grappolo di Uva dalle viti sul ciglio della strada.
sul Cammino di Santiago

Nel frenetico teatro della vita moderna, dove gli schermi sono le quinte e le notifiche di WhatsApp la colonna sonora, c'è chi cerca di sottrarsi alla regia tecnologica per ritrovare un copione più autentico all'aperto.

E non parliamo di una semplice passeggiata nel parco, ma di una vera e propria immersione nelle AWESCAPES, quelle esperienze che ti fanno sentire piccolo davanti alla grandezza della natura, ricaricandoti di meraviglia e lasciandoti a bocca aperta.


Immaginate: il 35% degli abitanti del globo ormai preferisce flirtare con alberi e montagne per mantenere tonico il benessere mentale. Questo trend, esploso durante la pandemia, è sostenuto da studi che ci raccontano quanto sia benefico per la nostra psiche spendere tempo all'aria aperta.


Ma attenzione, nel 2024 non basta più semplicemente uscire di casa. La gente vuole essere travolta da esperienze che li facciano evadere dalla routine quotidiana, che li trasportino in dimensioni cariche di stupore. E perché questo desiderio di meraviglia? Perché lo stupore, non è solo un sentimento da brivido che scorre lungo la schiena; è una vera e propria palestra per il benessere, capace di rendere le persone più generose, di placare quel critico interiore che non ci dà tregua, di aiutarci a trovare il nostro posto nel mondo e di potenziare la nostra resilienza emotiva. E in un'era dove un terzo della popolazione sente di essere al punto più basso del proprio benessere, queste non sono piccole cose.


Ora, la scienza ci dice che trascorrere tempo immersi nel verde fa miracoli per la nostra salute, tanto che alcuni paesi stanno prescrivendo il "verde" come se fosse una medicina. Sì, avete capito bene: "Dottore, mi sento giù." "Va bene, prescrivo due passeggiate nel bosco e una mattinata in giardino botanico." E mentre la natura si conferma la nostra alleata più potente per la salute, tutti guardano ai brand per esperienze che possano soddisfare questa sete di stupore.


E poi ci sono le città! Quelle giungle di cemento spesso ci lasciano a bocca asciutta in fatto di stupore. Ma non temete, ci sono modi per infondere meraviglia anche nell'asfalto, dall'oasi verde di Birkenstock alle escursioni comunitarie di Jah Jah. E poi c'è la tecnologia, quella stessa che ci assorbe, che può invece aprirci porte su mondi naturali altrimenti inaccessibili, portando le AWESCAPES direttamente nei nostri salotti.


Ma la vera magia delle AWESCAPES potrebbe essere il loro potere di trasformarci in attivisti della natura, di farci passare dalle parole ai fatti. E mentre abbracciamo nuove tecnologie con l'entusiasmo con cui ci si lancia in una nuova serie TV, ricordiamoci che l'obiettivo è vivere esperienze che arricchiscono, non che svuotano.


Dunque, cari amanti della tecnologia e della natura, mentre procediamo in questo 2024, ricordiamoci che il mondo là fuori è un palcoscenico straordinario, pronto a regalarci spettacoli di pura meraviglia. Lasciamoci sorprendere, immergiamoci nell'ammirazione e troviamo quel benessere profondo che solo un abbraccio con la natura sa dare.

E chi sa, forse scopriremo che il miglior selfie è quello che non facciamo, perché siamo troppo impegnati a vivere il momento.

 
 
 

Comments


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy