top of page

Affrontare l'emergenza sociale dei NEET e dell'analfabetismo funzionale: strategie di comunicazione aziendale per una maggiore Inclusione

  • Immagine del redattore: Federico Attore
    Federico Attore
  • 12 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

L’Italia ha una lunga tradizione nella lotta contro l’analfabetismo, un fenomeno che ha segnato profondamente il nostro Paese nel secolo scorso. Le grandi campagne di alfabetizzazione del dopoguerra, simbolo di un’Italia in rinascita, miravano a debellare una delle piaghe più svilenti per la dignità umana. L’alfabetizzazione di massa ha rappresentato il motore di una trasformazione sociale ed economica, portando milioni di italiani verso un futuro migliore. Oggi, però, ci troviamo di fronte a una nuova sfida: l'analfabetismo funzionale e il crescente numero di giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training).


In Italia, la situazione dei giovani NEET e degli analfabeti funzionali è preoccupante e complessa. I dati più recenti mostrano che oltre 3 milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni sono NEET, rappresentando circa il 25,1% di questa fascia di popolazione​ (ANSA.it)​​ (Sky TG24)​. Inoltre, quasi il 28% degli italiani tra i 16 e i 65 anni sono considerati analfabeti funzionali, ovvero persone che, pur sapendo leggere e scrivere, non riescono a comprendere e utilizzare efficacemente le informazioni scritte nella vita quotidiana​ (Sky TG24)​.


Impatti Socioeconomici

Economico: La presenza di un numero elevato di NEET e analfabeti funzionali ha un impatto significativo sull'economia. Le aziende hanno difficoltà a trovare personale qualificato, il che può rallentare la produttività e l'innovazione. Inoltre, i NEET e gli analfabeti funzionali hanno un rischio maggiore di disoccupazione a lungo termine e di esclusione sociale.

Sociale: Questi fenomeni contribuiscono alla marginalizzazione sociale e all'aumento delle disuguaglianze. La mancanza di competenze adeguate limita la partecipazione attiva alla vita sociale e politica, riducendo la coesione sociale.


L'Importanza dei Purpose Brand

In questo contesto, i purpose brand, ovvero le aziende che basano la loro missione su valori e obiettivi sociali, giocano un ruolo cruciale. Non è più sufficiente per le aziende limitarsi a vendere prodotti o servizi; devono anche dimostrare un impegno concreto verso la risoluzione di problemi sociali. In questo momento critico, le aziende devono essere presenti e attive, contribuendo a colmare le lacune educative e occupazionali.


Strategie di Comunicazione delle Aziende

Le aziende possono adottare diverse strategie di comunicazione per aggirare gli ostacoli posti dalla presenza di NEET e analfabeti funzionali:


  1. Semplicità e Chiarezza:

  • Utilizzare un linguaggio semplice e diretto, evitando termini tecnici o complessi.

  • Impiegare frasi brevi e strutturate in modo chiaro.

  • Fornire esempi pratici e concreti per spiegare concetti complessi.


  1. Uso di Immagini e Video:

  • Le immagini, i diagrammi e i video possono facilitare la comprensione delle informazioni.

  • Video tutorial e infografiche sono strumenti efficaci per spiegare procedure e concetti.

  1. Formazione e Supporto:

  • Offrire sessioni di formazione e workshop per migliorare le competenze dei dipendenti e dei potenziali candidati.

  • Creare programmi di mentoring per supportare l'integrazione e lo sviluppo delle competenze.

  1. Canali di Comunicazione Diversificati:

  • Utilizzare diversi canali di comunicazione (ad esempio, social media, newsletter, incontri di persona) per raggiungere un pubblico più ampio.

  • Adattare i messaggi ai diversi canali per massimizzare l'efficacia della comunicazione.

  1. Feedback e Coinvolgimento:

  • Coinvolgere il pubblico target nella creazione e nella revisione dei materiali di comunicazione per assicurarsi che siano facilmente comprensibili.

  • Raccogliere feedback e apportare miglioramenti continui basati sui suggerimenti ricevuti.

Esempi di Buone Pratiche

  • Nestlé ha implementato il programma "Nestlé Needs YOUth", che offre formazione e opportunità di lavoro ai giovani NEET.

  • IKEA utilizza istruzioni di montaggio principalmente visuali, rendendo i loro prodotti accessibili anche a chi ha difficoltà con testi complessi.


Esplorare Nuovi Linguaggi

Inoltre, è fondamentale che le aziende esplorino nuovi linguaggi e modalità di comunicazione. L’uso creativo di tecnologie digitali, realtà aumentata e virtuale, e l'adozione di storytelling visivo possono essere strumenti potenti per raggiungere e coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato.



Affrontare le sfide poste dalla presenza di NEET e analfabeti funzionali richiede un approccio integrato che coinvolga politiche educative, supporto sociale e strategie aziendali mirate. Le aziende possono svolgere un ruolo cruciale adottando pratiche di comunicazione inclusiva e offrendo opportunità di formazione per migliorare le competenze della forza lavoro. In questo momento storico, è essenziale che i purpose brand dimostrino il loro impegno sociale, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro migliore per tutti.

 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy